MOSTRE COLLETTIVE

  • 1936

    - Bern, Kunstmuseum, «XIX. Nationale Kunstaustellung»

  • 1937

    - Lugano, Castello di Trevano, «Mostra ticinese d'Arte dell'800 e contemporanea»

  • 1939

    - Zurigo, Esposizione Nazionale, «Austellung schweizerische Graphik der Gegenwart»

    - Bellinzona, Caserma comunale, «I. Esposizione natalizia degli artisti Bellinzonesi»

  • 1940

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

    - Weinfelden, Scherbenhof, «Austellung Tessiner Künstler»

    - Bern, Kunsthalle, «XVIII. Austellung Gesellschaft Schweizerischer Maler, Bildhauer und Architekten»

    - Zürich, Kunsthaus, «Schwarz-Weiss»

  • 1941

    - Locarno, Palazzo della Società Elettrica, «Esposizione d'arte della sezione Ticino SPSAS»

    - Bellinzona, Locarno, Lugano, «I. Mostra d'arte dei militi ticinesi»

    - Luzern, Kunstmuseum, «XX. Nationale Kunstaustellung»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1942

    - Ginevra, Musée de L'Athénée, Salle Jules Crosnier, «Jeunes artistes du Tessin»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1943

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

    - Zürich, Kunsthaus, «XIX. Austellung Gesellschaft Schweizerischer Maler, Bildhauer und Architekten»

  • 1944

    - Losanna, Galerie du Capitol, «Jeunes artistes du Tessin»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1945

    - Zurigo, Kunsthaus, «Arte nel Ticino»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1946

    - Coira, Kunsthaus, Bündner Kunstverein, «Künstler der italienische Schweiz - Pro Grigioni italiano»

    - Varese, Circolo degli Artisti, «Artisti ticinesi»

    - Zurigo, San Gallo, «Premio per la Pittura svizzera»

    - Berna, Zurigo, Basilea, Lucerna, «Künstler im Dienste der Schweizerspende»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1947

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1948

    - San Gallo, Stadtbibliotek Vediana, «Mostra ticinese del bianco e del nero»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1949

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1950

    - Zürich, Kunsthaus, «XXII. Austellung Gesellschaft Schweizerischer Maler, Bildhauer und Architekten»

    - Berna, Kunstmuseum, «Xylos»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1951

    - Berna, Kunstmuseum, «Schweizerische Kunstaustellung»

    - Brissago, Palazzo Isole di Brissago, «Premio di pittura Isole di Brissago»

    - Reggio Emilia, «Mostra del disegno e dell'incisione moderna»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1952

    - Milano, Sala Bocca, «Mostra alla Sala Bocca del Bianco e del Nero»

    - Berna, Galerie Stürckler, «Sette pittori ticinesi»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1953

    - Zurigo, Kunsthaus, «Internationale Austellung von Holzschnitte»

    - Bern, Atelier-Theater, «Sette pittori ticinesi»

    - Lugano, Museo Villa Ciani, «Cinquant'anni d'arte nel Ticino»

    - Bregenz, Vorarlberger Landesmuseum, «Internationale Graphiken»

    - Lugano, Fiera di Lugano, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

    - Bern, Kunsthaus, «XXIII. Austellung Gesellschaft Schweizerischer Maler, Bildhauer und Architekten»

  • 1954

    - Lugano, museo Villa Ciani, «III Mostra Internazionale del Bianco e del Nero»

    - Lugano, Casa dei Sindacati, «Mostra di Belle Arti in occasione del 50mo della Camera del Lavoro»

    - Lubiana, «Sodobni Lesorez»

    - Arbon, Schloss Arbon, «Meisterwerke der Graphik und Zeichnung»

    - Venezia, Giardini della Biennale, «Premio Paradiso»

  • 1955

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1956

    - Zurigo, ETH, Gabinetto federale delle Stampe, «Die Farbige Zeichnung»

    - Milano, Livorno, Firenze, «Primo Salone incisori d'Italia»

    - Lubiana, Moderna Galerija, Mednarodna Razstava Lesorezov, «Xylon 1956»

    - Ascona, La Cittadella, «Mostra della Barca»

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1957

    - San Gallo, Stadtbibliotek Vadiana, «Giovani artisti ticinesi»

    - Bellinzona, Palazzo Municipale, «I. Mostra d'arte a Bellinzona»

    - Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts, «XXV. Exposition de la Societé des peintres, sculpteurs et architectes suisses»

    - Berlino, Wuppertal

    - Ginevra, Portogruaro, Nancy, Vienna, Zurigo, ecc., «Mostra internazionale di incisioni»

    - San Gallo, Kunstverein, «Malende Dichter vs. Dichtende Maler»

    - San Gallo, «Giovani artsti del Ticino»

    - Milano, Palazzo Serbelloni, Circolo della Stampa, «Mostra internazionale dell'autoritratto»

  • 1958

    - Buenos Aires, Lima, Bogotà, «Artisti svizzeri del Bianco e del Nero»

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1959

    - Livorno, «Mostra nazionale di pittura Amedeo Modigliani»

    - Luzern, Kunstmuseum, «Moderne Wandmalerei in der Schweiz»

    - Mendrisio, Vecchio Ginnasio, «I. Mostra d'arte della Sezione SPSAS»

    - Lugano, Museo Villa Ciani, «Mostra internazionale dell'affisso»

    - Milano, Galleria d'Arte Moderna, «Secondo Salone incisori d'Italia»

    - Roma, Museo d'Arte Moderna, «Il cartellone svizzero»

    - Perugia, Torino, «Il cartellone svizzero»

  • 1960

    - Parigi, Maison de la pensée française, «Arts et techniques de l'édition pubblicitaire»

    - Zurigo, Gallerie Walcheturm, «Artisti ticinesi di punta»

    - Roma, Teatro dei Satiri, «Il clown nwll'arte»

    - Thun, Berlino, Gelsenkirchen-Buer, Hamm/Westfalen, Stockholm, Duisburg, Maribor, «Mostre internazionali d'incisioni»

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione annuale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1961

    - Campione d'Italia, «Premio internazionale di pittura»

    - Torino, Piemonte artistico e culturale, «Pittori della resistenza»

  • 1962

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione biennale della Società Ticinese di Belle Arti»

    - Torino, «Mostra d'Autunno di arti figurative»

  • 1963

    - Torino, Galleria d'arte Piemonte artistico e culturale, «Artisti d'oggi per il barocco piemontese»

    - Des Moines, Art Center, «Art in Iowa from private collections»

    - Como, Villa Olmo, «pittura contemporanea svizzera»

  • 1964

    - Lugano, Villa Ciani, «Esposizione biennale della Società Ticinese di Belle Arti»

  • 1965

    - Como, Villa Olmo, «pittura contemporanea svizzera»

    - Mendrisio, Vecchio Ginnasio, «Mostra d'arte SPSAS»

    - Vicenza, Palazzo Chiericati, «Stampe e disegni di Ca' Pesaro»

  • 1966

    - Portogruaro ed altre città vente, «Stampe e disegni di Ca' Pesaro»

    - Campione d'Italia, «Quinto premio internazionale di pittura»

    - Torino, Galleria l'Approdo, «Maestri stranieri»

  • 1967

    - Freiburg im Breisgau, «Maestri svizzeri del disegno da Hodler a oggi»

    - Torino, Goethe Institut, «mostra di serigrafie» (con Piero Garino)

    - Lugano, Villa Ciani, «Mostra d'arte SPSAS»

  • 1968

    - Torino, Galleria l'Approdo, «Maestri stranieri»

    - Torino, Galleria Viotti, «Serigrafie di quattro artisti contemporanei»

    - Torino, Quadriennale di Torino

    - Lugano, Villa ciani, «Esposizione d'arte della Svizzera italiana»

    - Lugano, Villa Ciani, «I d'après»

  • 1969

    - Firenze, Palazzo Strozzi, «IX Biennale di arte moderna»

  • 1971

    - Lugano, Villa Ciani, «d'Aprés»

  • 1972

    - Bergamo, Circolo culturale San Bartolomeo, «Il Jaazz nella pittura»

    - Lugano, Villa Ciani, «Arte nel Ticino» (SPSAS)

  • 1973

    - Albissola, Villa Faraggiola, «Il ritrattto di oggi»

    - Barcellona e Madrid, «Biennale internazionale dello sport nell'Arte»

  • 1974

    - Lecco, Villa Manzoni, «Que bien resiste (La resistenza nell'arte contemporanea europea)»

    - Lugano, Villa Malpensata, «Arte nel Ticino» (SPSAS)

    - Lugano, Villa Malpensata, «Pittura e musica»

    - Milano, Sala dell'Ambrosianeum, «(Rotonda dei Pellegrini), Arte e ciiviltà della tavola»

  • 1976

    - Barcellona, «premio Mirò»

  • 1982

    - Lugano, Villa Malpensata, «Mostra collettiva della Società Ticinese delle Belle Arti»

TORNA SU